Le attività laboratoriali si svolgono nella prima classe della Scuola Secondaria di Primo Grado. I ragazzi, agli inizi della fase adolescenziale, non hanno una visione del proprio corpo chiara e definita, ma in perenne trasformazione. Per questa ragione la ricerca dell’identità personale è soggetta a conflitti interni ed esterni. Le tecniche espressive proposte stimolano e facilitano l’auto espressione, la crescita personale e l’apertura al cambiamento. L’architettura della casa è contenitore e contenuto del suo abitante, dunque rispecchia l’immagine di Sé. Lavorare su sè stessi all’interno di un gruppo e proiettare il proprio corpo sulla struttura architettonica della casa facilitano i ragazzi nel raggiungimento di una maggiore consapevolezza di sè.